I. Monografie.
1) Modelli di sussidiarietà orizzontale. La centralizzazione delle informazioni sui rischi di pagamento (Models of horizontal subsidiarity. The centralization of payment risks information), Padova, CEDAM, 2006, XIV – 371
2) Costituzione e autorità di vigilanza bancaria (Italian Constitution and the banking supervisory authority), Collana del Dipartimento di Diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, n. 15, Padova, CEDAM, 2007, XXVI – 506
3) Gli intermediari bancari e finanziari tra regole di mercato e interesse pubblico (The banking and financial intermediaries between market rules and public interest), Collana del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Roma “La Sapienza”, n. 28, Napoli, Jovene, 2011, IX – 205
II. Curatele.
4) C. Rossano – D. Siclari (a cura di), Interesse pubblico e controllo della finanza innovativa (Public interest and control of financial innovation), Collana del Dipartimento di Diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, n. 10, CEDAM, 2006, 756
5) D. Siclari (ed.), Italian Banking and Financial Law: Supervisory Authorities and Supervision, Series “Studies in Banking and Financial Institutions”, Palgrave MacMillan, 2015, ISBN 978-1-137-50752-5, DOI 10.1057/9781137507532, pages 320
6) D. Siclari (ed.), Italian Banking and Financial Law: Intermediaries and Markets, Series “Studies in Banking and Financial Institutions”, Palgrave MacMillan, 2015, ISBN 978-1-137-50755-6, DOI 10.1057/9781137507563, pages 232
7) D. Siclari (ed.), Italian Banking and Financial Law: Regulating Activities, Series “Studies in Banking and Financial Institutions”, Palgrave MacMillan, 2015, ISBN 978-1-137-50758-7, DOI 10.1057/9781137507594, pages 1-232
8) D. Siclari (ed.), Italian Banking and Financial Law: Crisis Management Procedures, Sanctions, Alternative Dispute Resolution Systems and Tax Rules, Series “Studies in Banking and Financial Institutions”, Palgrave MacMillan, 2015, ISBN 978-1-137-50761-7, DOI 10.1057/9781137507624, pages 248
9) D. Siclari (ed.), The New Anti-Money Laundering Law. First Perspectives on the 4th European Union Directive, Palgrave MacMillan, 2016, ISBN 978-3-319-29098-0, pages X-146
III. Articoli su Volumi e Riviste internazionali.
10) A renewed “Delaware effect” for company regulation in EU? The case of European Company (SE)
in Columbia Journal of European Law On Line, Vol. 16, 2010, 89 ss.
11) Civil society and horizontal subsidiarity in financial market regulation – Some reflections on Roger McCormick’s proposals
in Law and Financial Markets Review, Vol. 5, n. 4, July 2011, 306 ss.
12) C. Mayo – D. Siclari, Banking corporate governance and non-executive independent directors after the crisis: the case of Italy (D. Siclari wrote the paragraphs 2, 3, 4, and 5; C. Mayo wrote the paragraphs 1 and 6)
in Law and Economics Yearly Review, ISSN 2050-9014, 2012, Vol. 1, II, 445-470
13) Context, Specific Features and Potential Evolution of the Italian Banking and Financial Law
in D. Siclari (ed.), Italian Banking and Financial Law: Supervisory Authorities and Supervision, Series “Studies in Banking and Financial Institutions”, Palgrave MacMillan, 2015, ISBN 978-1-137-50752-5, DOI 10.1057/9781137507532, pages 3-42
14) Non-executive Independent Directors in Corporate Governance of the Italian Banks and Listed Companies
in D. Siclari (ed.), Italian Banking and Financial Law: Crisis Management Procedures, Sanctions, Alternative Dispute Resolution Systems and Tax Rules, Series “Studies in Banking and Financial Institutions”, Palgrave MacMillan, 2015, ISBN 978-1-137-50761-7, DOI 10.1057/9781137507624, pages 155-183
15) Anti Money Laundering EU law and network of agents
in D. Siclari (ed.), The New Anti-Money Laundering Law. First Perspectives on the 4th European Union Directive, Palgrave MacMillan, 2016, ISBN 978-3-319-29098-0
IV. Saggi, articoli e commenti.
16) Conoscibilità ed accertamento del fatto nel giudizio amministrativo di legittimità
ne I Tribunali Amministrativi Regionali, Italedi, 1998, II, n. 9, 321 ss.
17) Decentramento di funzioni amministrative e nuovo riparto di competenze fra Stato, regioni ed enti locali in materia di beni e attività culturali
in Rivista giuridica dell’edilizia, Giuffrè, 1999, n. 1, II, 73 ss.
18) Legato di usufrutto e fedecommesso de residuo
in Studium iuris, CEDAM, 2000, 1110 ss.
19) L’analisi di impatto della regolamentazione (Air) nel diritto pubblico: premesse introduttive
in Foro Italiano, 2002, fasc. 2, V, 45 ss.
20) Autonomia negoziale e tutela pubblicistica nella disciplina delle carte di pagamento
in Diritto della banca e del mercato finanziario, CEDAM, 2002, n. 2, 231 ss.
21) La disciplina giuridica dell’assegno: cenni
in L. Donato (a cura di), Il nuovo assegno bancario. Depenalizzazione, revoca di sistema, Centrale d’Allarme Interbancaria, Roma, Bancaria ed., 2003.
22) Gli appalti di lavori pubblici concernenti i beni culturali: tutela dell’interesse pubblico e specialità della disciplina
in Rivista giuridica dell’edilizia, Giuffrè, 2004, 5, 160 ss.
23) Legislazione della nuova economia e disciplina codicistica: la moneta elettronica
in Banca, borsa, titoli di credito, Giuffrè, 2005, I, 4, 466 ss.
24) Tutela dell’ordine pubblico del mercato affidata ai privati e sussidiarietà orizzontale ex lege
in Diritto e società, CEDAM, 2005, 2, 253 ss.
25) Profili costituzionali del controllo pubblico della finanza innovativa
in C. Rossano – D. Siclari (a cura di), Interesse pubblico e controllo della finanza innovativa, Collana del Dipartimento di Diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, CEDAM, 2006, 71 ss.
26) Il nuovo Charities Act 2006
in www.labsus.org, 8 maggio 2007
27) La società europea tra superamento delle disparità tra legislazioni nazionali, concorrenza tra ordinamenti e attuazione “comunitaria” della Costituzione
in F. Capriglione (a cura di), La nuova disciplina della società europea, Padova, CEDAM, 2008, 75 ss.
28) Funzione pubblica di prevenzione del riciclaggio e disciplina giuridica dei sistemi dei pagamento
in Lineamenti della disciplina internazionale di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, a cura di M. Condemi e F. De Pasquale, Roma, 2008, 369 ss.
29) Il controllo parlamentare sugli atti non normativi del Governo e l’esame di documenti trasmessi al Parlamento dal Governo e da altre autorità: profili evolutivi
in R. Dickmann - S. Staiano (a cura di), Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo: l’esperienza dell’Italia, Milano, Giuffrè, 2008, 339 ss.
30) La proroga dell’arbitrato in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nel decreto-legge 162/08: una Neverending Story?
in Amministrazione e contabilità dello Stato e degli enti pubblici, 27 novembre 2008
31) Primi appunti per una voce “Presidente di Assemblea parlamentare”
in Quaderni regionali, Maggioli, 2009, 1, 89 ss.
32) Crisi dei mercati finanziari, vigilanza, regolamentazione
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, Giuffrè, 2009, 1, 45 ss.
33) Il parere della Banca centrale europea nel procedimento legislativo nazionale
in Rassegna parlamentare, Jovene, 2009, 3, 841 ss.
34) Procedimento legislativo nazionale e parere della Banca centrale europea
in Quaderni costituzionali, 2009, 4, 932 ss.
35) Contributo allo studio della sussunzione legislativa di regole formate dai privati
in Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, Napoli, Jovene, 2010, 275 ss.
36) Tutela del risparmio, educazione finanziaria e principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale
in Scritti in onore di Francesco Capriglione, Padova, CEDAM, 2010, 79 ss.
37) Norme d’emergenza sui mercati finanziari e stato d’eccezione “conservativo”
in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (www.rtde.luiss.it), 2010, 2, I, 163 ss.
38) Il d.lgs. n. 85 del 2010 in materia di federalismo patrimoniale nel processo di attuazione dell’art. 119 della Costituzione
in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (www.rivistaaic.it), 2011, n. 1
39) Art. 17. Attività non ammesse al mutuo riconoscimento
in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, III ed., Padova, CEDAM, 2012, 234 ss.
40) Art. 20. Obblighi di comunicazione
in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, III ed., Padova, CEDAM, 2012, 259 ss.
41) Art. 114-quaterdecies. Vigilanza
in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, III ed., Padova, CEDAM, 2012, 1639 ss.
42) Privatizzazioni e mercato in un sistema concorrenziale,
in M. Pellegrini (a cura di), Elementi di diritto pubblico dell’economia, Padova, CEDAM, 2012, 459 ss.
43) La responsabilità sociale di impresa e le società pubbliche
in Il diritto dell’economia, 2012, 2, 55-63
44) La legge sotto condizione sospensiva di efficacia nel costituzionalismo europeo multilivello
in Studi in onore di Claudio Rossano, Vol. IV, Napoli, Jovene, 2013, 2309-2390
45) Bancassurance e contrattualistica di settore
in I contratti dei risparmiatori, a cura di Francesco Capriglione, Collana Istituti di Diritto civilediretta da Guido Alpa, Milano, Giuffrè, 2013, 433-445
46) Centrale d’Allarme Interbancaria e tutela del cliente, Collana “Diritto dei mercati” diretta da Antonella Antonucci, Cendon Libri – Aracne editore, 2013, formato e-book, ISBN: 978-88-548-6582-2, pagg. 92
47) Sicurezza della circolazione giuridica, ordine pubblico di protezione e modelli di sussidiarietà orizzontale: l’obbligo di deposito del prezzo dinanzi al notaio
in Nel Diritto, 2014, 2, 214-221
48) Mito e realtà nell’iter parlamentare del decreto-legge n. 133 del 2013, sulla rivalutazione del capitale della Banca d’Italia
in F. Capriglione – M. Pellegrini (a cura di), La rivalutazione del capitale della Banca d’Italia, Padova, CEDAM, 2014, 203-214
49) “Condizionalità” internazionale e gestione delle crisi dei debiti sovrani
in Federalismi.it, 18 dicembre 2015, 1-17
50) “Creating value on the market and into society”: le c.d. Benefit Corporation nel contesto della strategia di Europe2020 per una crescita smart, inclusiva e sostenibile
in G. Olivieri – V. Falce (a cura di), Smart Cities e diritto dell’innovazione, Milano, Giuffrè, 2016, ISBN 978-88-14-21315-1, 171-180
51) Le privatizzazioni nel diritto dell’economia
in M. Pellegrini (a cura di), Corso di diritto pubblico dell’economia, Padova, CEDAM, 2016, ISBN 978-88-13-35957-7, 413-435
52) La consulenza “indipendente” prevista dalla MiFID II alla prova dei fatti
in V. Troiano – R. Motroni (a cura di), La MiFID II. Rapporti con la clientela – regole digovernance – mercati, CEDAM, 2016, ISBN: 978-88-13-35887-7, 978-88-13-36099-3, 515-525
53) European Capital Markets Union e ordinamento nazionale
in Banca, borsa, tit. cred., 2016, 4
54) Le società benefit nell’ordinamento italiano
in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (www.rtde.luiss.it), 2016, n. 1, ISSN: 2036 – 4873, 36-48
55) La regolazione bancaria e dei mercati finanziari: dalla “neutralizzazione” dell’indirizzo politico sul mercato all’unificazione europea
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 1, 189-215
V. Note a sentenza.
56) Abusiva attività di raccolta del risparmio, abusiva attività finanziaria e monete locali
in Mondo bancario – Giurisprudenza bancaria, 2002, n. 6, 67 ss
57) Richiamo del titolo e pagamento tardivo nella nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali
in Mondo bancario – Giurisprudenza bancaria, 2003, n. 5, 73 ss.
58) La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie afferenti alla vigilanza sul credito: una conferma implicita e alcune incertezze residue
in Foro amministrativo – C.d.S., Giuffrè, 2004, n. 6-7, 1918 ss.
59) Drittbezogenheit del dovere d’ufficio, öffentlichen Interesse ed esclusione della responsabilità dell’autorità di vigilanza bancaria nell’ordinamento tedesco
in Giurisprudenza italiana, UTET, 2005, n. 2, IV, 390 ss.
60) Sanzioni amministrative della Consob e individuazione di termini: alla ricerca di un giusto equilibrio fra principio di ragionevolezza, discrezionalità organizzativa delle autorità indipendenti e certezza dei tempi del procedimento
in Giurisprudenza italiana, UTET, 2005, n. 4, IV, 865 ss.
61) Controllo della finanza privata e conformità a Costituzione: le Sezioni Unite fissano (in modo ragionevolmente “mobile”) il dies a quo per la contestazione degli addebiti nei procedimenti sanzionatori da parte della Consob
in Mondo Bancario – Giurisprudenza bancaria, 2007, n. 3, 27 ss.
62) La limitazione della responsabilità civile delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari recata dall’art. 24, comma 6-bis, della legge n. 262/05: un primo monito della Cassazione?
in Giurisprudenza italiana, UTET, 2009, 10, 2307 ss.
63) Rilascio di garanzie in sede di gara pubblica e potere discrezionale della P.A. di individuazione della tipologia di garante
in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (www.rtde.luiss.it), 2009, 3, II, 146 ss.
64) La responsabilità civile della Consob tra limitazione ex lege e overcompensationgiurisprudenziale
in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (www.rtde.luiss.it), 2011, 1, II, 1 ss.
65) Lo jus poenitendi nell’offerta fuori sede di servizi di investimento, fra interpretazione estensiva, buona fede e concreta applicabilità della norma
in Nel Diritto, 2013, 8, 1411 ss.
66) Regolamentazione amministrativa dello short selling e legittimità dei poteri attribuiti all’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
in Tempo Finanziario – Giurisprudenza bancaria e finanziaria, 2014, 62-71
67) Il diritto di recesso nei contratti su strumenti finanziari fuori sede, tra Cassazione e legislatore
in Tempo Finanziario – Giurisprudenza bancaria e finanziaria, 2014, n. 2, 56-63
68) I criteri del risarcimento del danno per segnalazione illegittima alla Centrale dei rischi
in Tempo Finanziario – Giurisprudenza bancaria e finanziaria, 2014, n. 3, 66-75
69) Gli interessi moratori “sproporzionati” nei contratti con i consumatori, tra obbligo di ricalcolo e abusività della clausola
in Tempo Finanziario – Giurisprudenza bancaria e finanziaria, 2015, n. 1, 60-71
70) Gli oneri probatori per l’accertamento del credito nel contratto di conto corrente bancario
in Tempo Finanziario – Giurisprudenza bancaria e finanziaria, 2016, n. 1, 38-43
VI. Recensioni.
71) R. Dickmann, Processo legislativo e limiti della legge, Napoli, Jovene, 2006, IX, 324
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2007, 2, 559 ss.
72) Le evoluzioni della legislazione elettorale “di contorno” in Europa. Atti del III Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, a cura di G.C. De Martin, Z. Witkowski, P. Gambale, E. Griglio, Padova, CEDAM, 2011, XVIII-460
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2013, 2, 545-548
73) G. Amato, L’informazione finanziaria price-sensitive, Firenze, Firenze University Press, Collana “Strumenti per la didattica e la ricerca”, 2013, 250
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2014, n. 3, 828-834
VII. Interventi a Convegni.
74) Gold plating e nuovi principi di vigilanza regolamentare sui mercati finanziari (Intervento al Convegno “La Direttiva MiFID alla luce della normativa di attuazione”, organizzato dall’Associazione Italiana Intermediari Mobiliari (ASSOSIM), Milano, 2 ottobre 2007)
in Amministrazione in cammino, Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell’economia e di scienza dell’amministrazione a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche della L.U.I.S.S. “Vittorio Bachelet”, in www.amministrazioneincammino.it, 11 ottobre 2007
75) La Camera di conciliazione presso la Consob e la relativa procedura. Prime note (Intervento al Convegno “Conciliazione stragiudiziale professionale”, Roma, Corte d’appello, 21 aprile 2009)
in Amministrazione in cammino, Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell’economia e di scienza dell’amministrazione a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche della L.U.I.S.S. “Vittorio Bachelet”, in www.amministrazioneincammino.it, 5 giugno 2009
76) La democrazia partecipativa nell’ordinamento comunitario (Intervento al Convegno “Democrazia partecipativa e nuove frontiere della cittadinanza”, Roma, L.U.I.S.S. Guido Carli, 6 novembre 2009)
in Diritto pubblico, Il Mulino, 2009, 2, 589 ss.
77) Globalizzazione della finanza e localismo delle regole (Intervento al Convegno “Capitalismo avanzato e finanza innovativa”, Università degli studi di Milano, 25 marzo 2011)
in P. De Carli (a cura di), Capitalismo avanzato e innovazione finanziaria, Milano, Giuffrè, 2012, 121 ss.
78) Sull’indipendenza dell’Arbitro Bancario Finanziario (Comunicazione al Convegno «L’Arbitro Bancario e Finanziario», Università LUISS Guido Carli - Roma, 23 novembre 2011)
in F. Capriglione – M. Pellegrini (a cura di), ABF e supervisione bancaria, Padova, CEDAM, 2011, 235 ss.
79) Globalizzazione finanziaria e ruolo dello Stato. A partire dal libro di Giuseppe Di Gaspare (Intervento al Convegno di presentazione del volume di G. Di Gaspare “Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche, Padova, 2011”, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Roma - 21 maggio 2012)
in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (www.rtde.luiss.it), 2012, 2, 137 ss.
80) Tendenze regolatorie in materia di compliance bancaria (Intervento al Convegno “Compliance in Banks. Verso un nuovo sistema dei controlli interni”, Roma, Associazione Bancaria Italiana, 8 novembre 2013)
in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (www.rtde.luiss.it), 2013, 3, 156-169